I top trend dei social per il 2019
Come cambierà il panorama dei social media nel 2019? Ecco le tendenze chiave che devi considerare per una strategia di marketing di successo.
Il social media marketing deve essere frequentemente adattato alle tendenze in evoluzione. Il ritmo rapido con cui le piattaforme di social media evolvono richiede ai marketer di essere vigili se vogliono mantenere strategie di successo.
Il 2018 è stato un anno intenso per tutte le piattaforme di social media. Ci sono state molte storie positive e negative ed è ora di rivedere le nostre strategie di social marketing.
Ecco uno sguardo più da vicino alle principali tendenze del mondo social e in che modo influenzeranno il 2019 per aiutarti a procedere al necessario riadattamento delle tue strategie.
01. Ricostruire la fiducia

Il 2018 ha rappresentato un anno di crisi per la fiducia nei social media.
Sulla scia dello scandalo di Cambridge Analytica e dell’udienza al Congresso Americano, Facebook ha dovuto fare pressione su utenti e autorità di regolamentazione per migliorare la sicurezza, la trasparenza e l’accuratezza.
Twitter e Instagram stanno combattendo la grande presenza di bot sulle piattaforme, eliminando milioni di account falsi. Negli ultimi mesi, i consumatori, i legislatori e gli media hanno messo in discussione la privacy, l’accuratezza e l’etica di quasi tutti i social network.
Il risultato: il 60% delle persone non si fida più delle reti social.
Per le aziende, questo cambiamento presenta nuove sfide e opportunità. Gli utenti sono diventati diffidenti nei confronti di molti account e influencer famosi (i cui risultati sono spesso acquistati o falsi). La fiducia è tornata ad amici, famiglia e conoscenti più stretti, così come negli account che riteniamo più veri.
I marchi più smart hanno cambiato approccio concentrandosi meno sulla massimizzazione della portata e più sulla generazione di un coinvolgimento trasparente e di qualità. Aziende come Adidas e The New York Times, ad esempio, stanno lavorando per sviluppare un dialogo intimo e significativo con gruppi di pubblico più piccoli e più preziosi. Stanno creando community e condividendo contenuti approfonditi e ricercati, lasciando che gli utenti più appassionati si parlino l’un l’altro.
02. Storifying

Le Stories aumentano 15 volte più in fretta rispetto ai contenuti condivisi nei feed. Entro il prossimo anno, le Stories avranno superato le condivisioni sul feed.
Per raggiungere la Generazione Z, è necessario accogliere questo nuovo format.
Le Stories inoltre sono prevalentemente visive e pensate per essere create e consumate al volo con nient’altro che uno smartphone e un occhio creativo. Poiché sono effimere – spesso scompaiono dopo un giorno – c’è più spazio per divertimento e sperimentazione. Le storie vengono percepite come reali, immediate e intensamente personali.
03. Social Shopping

Il 70% della Generazione Z fa acquisti direttamente sui social. Dagli acquisti in-stream allo shopping livestream, le nuove tecnologie stanno colmando il divario tra i social media e il mondo del commercio.
I post “shoppable” di Instagram ora consentono agli utenti di passare dalla scoperta alla cassa senza mai uscire dall’app. E la piattaforma ha persino aggiunto una scheda Shopping alla sua pagina Esplora.
Il Marketplace di Facebook è ora utilizzato in 70 paesi da oltre 800 milioni di persone. E su Pinterest, il 55% dei clienti utilizza il sito per trovare e acquistare prodotti.
I video, in particolare, si stanno dimostrando un ponte fondamentale per lo shopping social.
Secondo uno studio di BrightCove, il 74% degli spettatori ha stabilito una connessione tra la visione di un video e l’acquisto.
E al di là del familiare YouTube, sono emersi nuovi formati – dai plug-in di acquisto in-stream per Instagram allo livestreaming shopping su WeChat – che integrano i social video nel viaggio verso l’acquisto finale.
04. Messaggistica per un’esperienza 1:1

Le principali app di messaggistica contano complessivamente circa 5 miliardi di utenti attivi mensilmente e hanno superato per utilizzo i social network. Le persone si stanno spostando dai post pubblici alla messaggistica privata, sia che si tratti semplicemente di raggiungere i loro amici o anche di rimanere in contatto con loro marchi preferiti.
I maggiori brand hanno fatto delle app di messaggistica una parte fondamentale della propria strategia social per dialogare con ogni singolo utente.
WhatsApp, Messenger, Viber, WeChat detengono un’ampia percentuale del mercato della messaggistica e hanno già introdotto funzionalità aggiuntive per andare oltre la messaggistica, da Stories e aggiornamenti di notizie a robot automatizzati per le funzioni di servizio clienti e di e-commerce.
05. Ottimizza la strategia ADV

Una pagina Facebook su quattro utilizza contenuti a pagamento facendo così aumentare il costo degli spazi pubblicitari.
Per contrastare questo problema, le grandi aziende stanno ripartendo gli investimenti pubblicitari con creatività e obiettivi di pari durata. E stanno pagando per aumentare i loro contenuti organici più performanti.
Spotify e Netflix stanno aprendo la strada con annunci social creativi che sono allo stesso tempo personalizzati e divertenti, piuttosto che semplici banner pubblicitari spremuti in un news feed. L’obiettivo finale è generare discussioni e coinvolgimento degli utenti, piuttosto che semplicemente “trasmettere” un annuncio al pubblico.
Le aziende dovranno investire di più in creatività e targeting per raggiungere i potenziali clienti migliori, garantendosi così un ritorno sull’investimento maggiore.
SCRITTO DA: Lucia
Digital Strategist
Specializzata in marketing e digital PR: sviluppo content strategy, social media, SEO, email marketing e automation.