Il Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige si propone come punto di riferimento per l’enoturismo di qualità sia per i propri soci sia per tutti coloro che operano in questo mondo o che lo vogliono conoscere meglio.
Il Movimento è interessato a creare sempre maggiori sinergie territoriali con produttori ed operatori del settore garantendo così qualità a 360 gradi sia dal lato della domanda che dell’offerta turistica.
Il Movimento Turismo del Vino del Trentino Alto Adige opera con lo scopo di promuovere la conoscenza dei luoghi di produzione e di creare prospettive di sviluppo economico per le aree a particolare vocazione vitivinicola.
Con il suo impegno costante il Movimento Turismo del Vino mira ad accrescere il settore enoturistico nazionale, che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo dei territori ed un efficace strumento per la tutela dell’ambiente.

Diversi gli eventi che il Movimento Turismo del Vino organizza nel corso dell’anno in tutta Italia, primo fra tutti “Cantine Aperte”, previsto l’ultima domenica di maggio, il più famoso e importante appuntamento, che apre le porte a milioni di enoturisti e appassionati per scoprire il mondo e la cultura del vino direttamente nei suoi luoghi di produzione.
Assaggi sotto le stelle e spettacoli a cielo aperto ad agosto con “Calici di Stelle”, che nella notte di San Lorenzo arriva in centinaia di centri storici e cantine d’Italia. A settembre va in scena “Cantine Aperte in Vendemmia”, un’occasione unica per riscoprire e vivere nelle campagne la straordinaria atmosfera di festa legata alla raccolta dell‘uva. L’appuntamento di novembre è invece con “Cantine Aperte a San Martino” per brindare al nuovo anno agricolo e gustare insieme ai produttori le grandi annate da invecchiamento, ma anche vino novello e castagne. Infine a dicembre, per festeggiare l’arrivo del Natale in compagnia dei produttori, c’è “Cantine Aperte a Natale”, dove, oltre al brindisi delle feste e ai pranzi con il vignaiolo, i visitatori potranno dedicarsi agli acquisti natalizi scegliendo vini da degustare, ma anche da regalare.
Per questo progetto le consulenti di innovazione e prodotto Margherita Pisoni e Giulia Travaglia hanno sviluppato:
- sito web: ideazione, mappatura e realizzazione nuova piattaforma digitale
- eventi e happening del mondo del vino Trentino: comunicazione programmata di tutti gli eventi dell’associazione e aggiornamento in real time dei canali digitali istituzionali
- ideazione nuovi contenuti video: creatività, content video, riprese e montaggio nuovo video MTV Trentino per promuove le peculiarità turistiche nei pressi delle cantine associate.
- social media management: aggiornamento profili facebook, instagram e twitter
- e-mail marketing: invio newsletter programmate agli iscritti al portale in occasione di eventi o comunicazioni legate al vino Trentino
- copywriting: scrittura e stesura comunicati stampa per invio a testate giornalistiche locali
- geosearch strategy: sviluppo e pubblicazione mappe personalizzare e georeferenziate per la visibilità degli associati in occasione di eventi o happening particolari